Il nostro corpo è stato strutturato per respirare normalmente con il naso. Per svariate cause, tra cui una postura anormale della lingua dovuta a ciuccio e biberon, un bambino (o un adulto) possono essere dei respiratori orali, cioè respirano normalmente con la bocca.
Questa condizione è critica per tutto il corpo e crea una serie di effetti negativi a livello di diversi apparati. Un primo effetto può essere un aumento delle adenoidi, con conseguente ulteriore difficoltà a respirare con il naso.
Un effetto evidente c’è sulla struttura del palato che non si forma correttamente sotto la spinta della lingua e appare stretto e alto. Ne risentono di conseguenza anche la posizione e l’affollamento dei denti.